Perché i gatti non puzzano e i cani sì: c’è un motivo preciso

Gatti e i cani hanno differenze nel loro corpo e nel loro comportamento che influenzano il modo in cui emanano odori. Ecco alcune ragioni per cui i gatti tendono a “puzzare” meno dei cani.

I gatti sono noti per essere animali estremamente puliti e trascorrono una buona parte del loro tempo a leccarsi e a pulire il proprio pelo. Questo comportamento riduce notevolmente gli odori corporei, poiché rimuove il sudore e i residui di cibo che possono causare cattivi odori.

Altri motivi che influenzano l’odore di gatti e cani

Ghiandole odorifere: sia i gatti che i cani hanno ghiandole odorifere, ma la loro distribuzione e la quantità di secrezione possono variare. I gatti hanno ghiandole odorifere localizzate principalmente nella zona delle guance, del mento, della fronte e alla base della coda. Queste ghiandole producono sostanze chimiche usate per marcare il territorio e comunicare con altri gatti, ma non tendono a produrre odori forti o sgradevoli. Al contrario, i cani possono avere ghiandole odorifere più grandi e più attive, specialmente nelle ghiandole anali, che possono emettere un odore sgradevole quando il cane è spaventato o eccitato.

Dieta: la dieta di un animale può influenzare il suo odore corporeo. I gatti sono carnivori obbligati e la loro dieta a base di carne tende a produrre meno odore corporeo rispetto a una dieta ricca di cereali o altre fonti di carboidrati. I cani, invece, hanno una dieta più variabile, che può includere cibi diversi, il che può influenzare l’odore corporeo.

Comportamento: i gatti sono animali territoriali e, se sterilizzati, possono ridurre la marcatura territoriale con l’urina, che è una delle principali fonti di odore sgradevole nei felini. D’altra parte, i cani possono marcare il territorio in modo più evidente attraverso l’urina, il che può contribuire a un maggiore odore.

È importante notare che l’odore corporeo può variare da un animale all’altro, indipendentemente dalla specie, a seconda della sua dieta, della sua salute generale e delle condizioni igieniche. Entrambi, i gatti e i cani, possono avere odori sgradevoli se non vengono curati adeguatamente e se non ricevono le cure igieniche necessarie. Pertanto, la pulizia, la dieta e la cura sono importanti per mantenere l’odore del vostro animale domestico sotto controllo.

Potrebbe interessarti anche:

Add Comment